Conferenza
“Intelligenza artificiale, Dati Clinici e Dati Clinici aperti”
Firenze 11.04.2025

Sede: Il Fuligno
Via Faenza 48 Firenze

Nell’ambito del progetto denominato Clinical trial data between privatization of knowledge and Open Science (acronym: CLIPKOS)” – (2022K4HBFA) – CUP E53D23006760006 è stato finanziato dall’Unione europea con il programma Next Generation EU nell’ambito del bando PRIN 2022, il CNR -IFAC sta organizzando un convegno intitolato “Intelligenza artificiale, Dati Clinici e Dati Clinici aperti” che si terrà

Tale progetto vede partecipi quali unità coordinatrice l’Università di Trento, con il Prof. Roberto Caso, e come ulteriori unità di ricerca l’Università di Pisa, con la Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la Dott.ssa Valentina Colcelli, la Libera Università di Bolzano, con il Prof. Ivo de Gennaro e l’Università degli Studi di Torino, con il Prof. Maurizio Borghi.

. Le sperimentazioni cliniche di medicinali raccolgono un’enorme quantità di dati sulla sicurezza ed efficacia del prodotto e sugli studi effettuati in varie e complesse fasi di ricerca. I dati sono raccolti, trattati e controllati dalle aziende produttrici e in parte comunicati alle autorità pubbliche per ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco. I dati delle sperimentazioni cliniche sono così sotto il controllo giuridico e di fatto delle aziende farmaceutiche, a vantaggio di interessi privati di natura prevalentemente commerciale. Tuttavia, la condivisione di tali informazioni è auspicabile per tutelare altri interessi, di natura pubblica: la verifica e riproducibilità delle sperimentazioni cliniche; la possibilità di riuso dei dati per la produzione di nuovi farmaci generici e vaccini; l’ottenimento di preziose conoscenze per affrontare al meglio le emergenze sanitarie.
Il progetto CLIPKOS indaga l’interazione tra la privatizzazione dei dati degli studi clinici sui farmaci, dovuta alla presenza di diversi diritti di esclusiva e ad altre tipologie di limitazione, e la promozione della scienza aperta, quale scenario per una maggiore trasparenza e accesso alle informazioni. La ricerca che viene svolta è interdisciplinare: si tengono conto degli approcci giuridici, filosofici, etici e scientifici delle questioni indagate.
In questo ambito interdisciplinare si svolge la conferenza Intelligenza artificiale, Dati Clinici e Dati Clinici aperti, la quale apre un diretto confronto tra sviluppatori di sistemi di IA in campo medico e giuristi che analizzano il Regolamento 2024/1689 (c.d. Artificial Intelligence Act” o “AI Act”).

L’idea è che il mondo giuridico non possa prescindere, per una corretta applicazione ed analisi del AI Act, da una comprensione di cosa sia un sistema di AI spiegato da chi lo sviluppa, che né contempo è anche chiamato ad incorporare i diritti fondamentali riconosciuti ai cittadini al momento del disegno del sistema. Di qui la struttura del convegno che vede una prima parte diretta a comunicare ad un pubblico non esperto elementi chiave per la conoscenza di un sistema di IA, una seconda parte in cui si apre una riflessione giuridica sull’AI Act e una terza che apre alle problematiche giuridiche ed etiche derivanti da casi di studio basati su dati sanitari e clinici che impiegano già sistemi di AI.
Comprendere i meccanismi di funzionamento e creazione di un algoritmo, significa avere gli strumenti per l’applicazione di istituti giuridici quali le fattispecie di responsabilità medica, del produttore e le modalità di tutela del paziente.

Se vuoi inscriverti o ricevere informazioni contatta: v.colcelli@ifac.cnr.it

Scarica la Locandina della conferenza.