L’innovativo progetto Tuscany Health Ecosystem (THE), uno degli undici ecosistemi finanziati dal PNRR (Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU), vede il CNR-IFAC in prima linea su due fronti chiave: lo sviluppo di nanotecnologie avanzate per la diagnosi e la terapia (Spoke 4) e la valorizzazione dei risultati della ricerca (Spoke 5).
Unico ecosistema interamente dedicato alle Scienze della Vita, THE connette tutte le università e gli istituti universitari a ordinamento speciale della Toscana, gli enti di ricerca pubblici e privati e le imprese toscane del settore.
CNR-IFAC contribuisce attivamente allo Spoke 4, coordinato dall’Università di Pisa, incentrato sulla progettazione e lo sviluppo di nuovi metodi e strumenti nanotecnologici per la diagnosi e terapia, lungo tre direttrici principali:
- nano-agenti intelligenti;
- manifattura additiva per la nanomedicina;
- sviluppo di piattaforme di nanomedicina di precisione.
“Nei primi due anni di attività, i laboratori IFAC hanno contribuito a sviluppare due piattaforme di rivelazione per biomarcatori utilizzanti due differenti approcci ottici – SERS (Surface Enhanced Raman Scattering) per la misura di microRNA circolante e reticoli in fibra ottica per la misura simultanea di più biomarcatori – e, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Siena e dell’Università di Firenze, nanostrutture intracellulari per applicazioni terapeutiche e di teranostica,” spiegano Francesco Baldini e Paolo Matteini. Parte dei risultati ottenuti sono stati oggetto di recenti pubblicazioni (M. Banchelli, S. Tombelli, M. de Angelis, C. D’Andrea, C. Trono, F. Baldini, A. Giannetti, P. Matteini, Molecular beacon decorated silver nanowires for quantitative miRNA detection by a SERS approach, Anal. Methods, 15, 6165-6176, 2023) e presentati ad importanti congressi nazionali ed internazionali (M. Banchelli et al., “A signal-off SERS biosensor for microRNA detection based on molecular beacon-decorated silver nanowires”, XXII Conferenza nazionale sensori e microsistemi, Bologna (Italy), 7-9.02.2024, F. Baldini et al., “SERS-based miRNA detection with silver nanowires decorated with molecular beacons”, ” Europt(r)ode XVI – 16th European Conference on Optical Chemical Sensors and Biosensors, Birmingham (UK), 24-27/03/2024, F. Baldini et al., “Recent progresses at CNR-IFAC on innovative platforms and intracellular nanosensing for biomedical applications within THE-Tuscany Health Ecosystem”, Conference Optical Sensors 2025 within the symposium SPIE Optics + Optoelectronics 2025, Prague, 7-10 April 2025).
Parallelamente, il CNR-IFAC è attivamente coinvolto nello Spoke 5, coordinato dall’Università di Firenze, dedicato a trasformare la ricerca in valore concreto. Questo include la definizione di strategie di proprietà intellettuale, il trasferimento tecnologico, la disseminazione dei risultati, la formazione di nuove competenze, il networking e il supporto alle startup.
In questo contesto, IFAC ha partecipato all’organizzazione di eventi di networking di rilievo, come l’Event X Life Sciences tenutosi a Firenze nell’ottobre 2024. Inoltre, sta fornendo un contributo significativo alle attività, coordinate da Elisabetta Bianchini (CNR-IFC), legate all’applicazione del Regolamento EU MDR 2017/745, il nuovo Regolamento Europeo sui dispositivi medici.
“Stiamo facendo una profonda riflessione sull’impatto che il nuovo MDR ha nelle attività degli Enti Pubblici di Ricerca e le Università; alla fine del progetto vogliamo condividere con i nostri ricercatori una sorta di vademecum che ci aiuti a includere le disposizioni del regolatorio nelle varie fasi progettuali, per arrivare a prototipi avanzati pronti per i test pre-clinici e clinici,” sottolinea Francesca Rossi.
Per rimanere aggiornati sui progressi del progetto Tuscany Health Ecosystem e sulle attività del CNR-IFAC, visitate il sito web https://tuscanyhealthecosystem.it/ e seguite i canali social su LinkedIn e Instagram.