L’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC) è parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il principale ente pubblico che persegue in Italia obiettivi di ricerca ed innovazione.
IFAC è il maggiore istituto dell’Area di Ricerca CNR di Firenze, presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino e conduce attività di ricerca, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico in molte aree della Fisica Applicata e dell’ICT.
News
SCHOOL ON THE APPLICATIONS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN REMOTE SENSING METHODS FOR THE ESTIMATION OF THE GEOPHYSICAL PARAMETERS OF THE EARTH’S SURFACE
Given the interest in artificial intelligence and its applications, the Institute of Applied Physics of the CNR (IFAC-CNR) together with the Microwave Remote Sensing Center (Ce.Te.M.) and with the support...
Le nuove regole deontologiche per i trattamenti ai fini statistici o di ricerca
PRIN2022 – Clinical Trial Data Between Privatization of Knowledge and Open Science (CLIPKOS) Le nuove regole deontologiche per i trattamenti ai fini statistici o di ricerca: sfide e prospettive alla...
Il progetto MULTIFUSE tra i sei finanziati nell’undicesimo bando EIG CONCERT-Japan
Il progetto MULTIFUSE è stato selezionato tra i progetti finanziati nell'undicesimo bando EIG CONCERT-Japan, dedicato alle "Trasformazioni Digitali e Robotica nell'Agricoltura Sostenibile". Guidato dalla Leibniz Universität Hannover (Germania) in qualità...
La Biofotonica incontra l’Intelligenza Artificiale: una settimana di eventi organizzati da IFAC
Dal 17 al 20 Febbraio 2025 si terrà la Scuola Internazionale di Biofotonica e Intelligenza Artificiale - BPAI, giunta alla sua terza edizione. La biofotonica svolge un ruolo fondamentale in...
Borsa su metodi di data processing in ambito archeologico e beni culturali
Borsa di Ricerca su Metodi Avanzati di Data-Processing su Spettroscopici e Dati Immagine in Ambito Archeologico e Beni Culturali È indetta una selezione per l’assegnazione di una Borsa di ricerca...
AI e Scienziati Virtuali: Le Nuove Frontiere della Paleontologia
"L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui studiamo il passato, offrendo strumenti innovativi per l’analisi dei dati fossili e la ricostruzione degli ecosistemi preistorici", afferma Andrea Barucci, Primo Ricercatore presso...